Quando rivolgersi ad uno psicologo?
La vita è un’esperienza sorprendente, a volte complicata, non sempre troviamo in noi le risorse per comprendere quello che ci sta accadendo e scegliere la strada migliore da seguire. Altre volte accade che ci si senta confusi, spaesati, magari a seguito di eventi che hanno travolto la nostra quotidianità. Occorre allora fermarsi, ascoltare, raccontare e rielaborare, per trovare nuovi significati e riscoprire un nuovo modo di guardare a sé e alla propria esistenza.
La relazione con uno psicologo offre uno spazio dedicato a questo scopo e permette di affrontare la propria difficoltà e il proprio disagio con una persona preparata ad accoglierli e a condividere un tratto di strada.
Di seguito un elenco esemplificativo dei disagi psichici più frequenti e per i quali è necessario un intervento specialistico:
DISTURBO d’ANSIA
DISTURBO da ATTACCHI di PANICO
DISTURBO o EPISODIO DEPRESSIVO
DISTURBO del COMPORTAMENTO ALIMENTARE Anoressia nervosa, Bulima nervosa, Disturbo da alimentazione incontrollata
DIFFICOLTÀ EMOTIVE e RELAZIONALI primarie e/o a seguito di eventi traumatici (lutto, abuso, mobbing, separazione…)
DIFFICOLTÀ GENITORIALI
DIFFICOLTÀ di COPPIA
DIFFICOLTÀ LEGATE ad una FASE di SVILUPPO (adolescenza, matrimonio, nascita di un figlio, menopausa…)
DISTURBI PSICOSOMATICI vedi link cura dei disturbi psicosomatici e psicosomatica
Rispondi